- Dettagli
14 febbraio - Mini idroelettrico in montagna
Il CAI di Tolmezzo le la Commissione Interregionale TAM Veneto e Fruili Venezia Giulia, organizzano un convegno Impatti e problematiche Mini idroelettrico in montagna.
Partecipano:
Raffaella Zorza - Biologa ambientale - ARPA FVG
monitoraggio ed effetti sui corpi idrici
Domenico Romano - Presidente Consorzio BIM Tagliamento
non è tutto oro ciò che scorre
Andrea Boz - Presidente SECAB
un esempio di gestione pubblica della risorsa acqua per la produzione di energia
Lucia Ruffato - Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi - Free Rivers Italia
conseguenze dell’incentivazione del mini idroelettrico
L’incontro ed il dibattito conclusivo saranno coordinati da:
Carlo Brambilla - CAI Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano
Sala conferenze dell’UTI - via Carnia Libera 1944, 29
14 febbraio 2019 - Mini idroelettrico in montagna
http://www.cai-fvg.it/mini-idroelettrico-in-montagna-impatti-e-problematiche/
CITAM Veneto - Friuli Venezia Giulia
Veneto - Friuli Venezia Giulia
Il Veneto è una regione che comprende al suo interno molteplici forme del paesaggio naturale: dalla fascia costiera affacciata sull'Adriatico alla pianura uniforme e monotona fino alle Alpi. Il territorio montano e collinare occupa almeno il 44% della superficie, dalla fascia prealpina che si estende dalla sponda orientale del Lago di Garda fino al Cansiglio, al settore centrale delle Dolomiti, con molti dei massicci più celebrati, fino alla porzione più occidentale delle Alpi Carniche, a est della Valle della Piave. Inoltre vanno menzionati i due sistemi collinari (Berico ed Euganeo) isolati al centro della pianura veneta.La Regione, grazie alla presenza di numerose città d’arte tra cui Venezia, e grazie ai molteplici ambienti tra mare, lago e montagna, rappresenta la più turistica tra le regioni italiane.La montagna Veneta ed in particolare l’area Dolomitica è fortemente sfruttata turisticamente e necessita pertanto di una particolare attenzione per quanto riguarda la sua tutela e protezione, spesso e volentieri messa a dura prova da attività speculative poco sostenibili. Il Friuli Venezia Giulia ha un territorio molto articolato ... La montagna del Friuli Venezia Giulia. Per ulteriori informazioni accedi alle sezioni qui di seguito.
- Politiche della montagna Veneta
- La Commissione Interregionale TAM Veneto-Friuli Venezia Giulia
- Struttura CAI TAM: riferimenti e conttati di CITAM, Aree Protette, Qualificati TAM
- Attività svolta negli anni precedenti
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iniziative 2018 CRTAM con CCTAM
Corso di aggiornamento TAM VFG 2018
Progetto Rifugio - Campagna 2016-2017 - raccolta dati ed elaborazione
Borsa di Studio - Tesi per Premio Favaretto
Progetto didattico - Vivere Ambiente
http://www.viverelambiente.it/index.php
Locandina 2018 Pieghevole 2018 Festa annuale 2018
referenti:
Maria Grazia Brusegan ORTAM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maria Rosa Rebeschini ORTAM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fiorella Bellio ORTAM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto Rifugi
referenti:
Simone Papuzzi ORTAM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Selina Angelini ORTAM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendario eventi/attività 2018 della Veneto - Friuli Venezia Giulia
Data | Evento o argomento | Luogo | Referente |
27 ottobre 2019 | La Biodiversità si mette in mostra Organizza CAI Rovigo |
Monte Baldo, Bess, Terre Verdi dal Passo San Valentino (TN) | |
6 ottobre 2019 | Da Vedelago a Treviso (in bicicletta) - Sile: sorgenti, paludi di Morgano e S.Cristina Magico Sile. Dove sgorga la meraviglia |
Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso Ovest | |
29 settembre 2019 | L'anima di un vulcano Organizza CAI San Donà di Piave |
Val Visdende - Monte Peralba - Quaternà Col Quaternà |
|
21 luglio 2019 | Lo sfruttamento dei torrenti alpini in aree NATURA 2000 - Organizza CAI Dolo e CAI Mestre | Val Talagona - Domegge di Cadore (BL) | |
30 giugno 2019 | Monte Gal e boschi di Col d'Ongia Dolo - Biodiversità in cresta camminando tra Belluno e Treviso | Monte Gal e boschi di Col d'Ongia - Dorsale prealpina | |
9 giugno 2019 | In Cammino nei Parchi - 7a giornata nazionale in occasione della Giornata Europea dei Parchi Organizza CAI Mestre e CAI Dolo |
Parco Regionale Dolomiti d'Ampezzo (BL) | |
2 giugno 2019 | SIC ZPS IT3210040 Monti Lessini - Pasubio Piccole Dolomiti Vicentine Piume e colori, avifauna e fiori dalle pendici del Pasubio al Passo Pian delle Fugazze Organizza CAI Schio |
Piccole Dolomiti Vicentine (VI) | |
24 maggio 2019 | NATURA 2000 - Habitat e flora della provincia di Vicenza | SCHIO | |
12 maggio 2019 | Zona cerniera tra Alpi Prealpi e Alpi Carniche e Giulie scrigno di essenze naturalistiche e storico-culturali Organizza CAI Mestre e Giovane Montagna |
Riserva naturale di Val Alba - Moggio Udinese (UD) | |
13 aprile 2019 | SIC IT3220036 Azione GA11 – Altopiano Asiago Meglio un Rospo oggi che un Principe domani |
Val Chiama - Altopiano di Asiago (VI) | |
29 marzo 2019 | NATURA 2000 - SIC e ZPS delle zone umide | DOLO | |
15 marzo 2019 | I Siti di Interesse Comunitario per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali |
MESTRE | |
marzo - ottobre 2019 | NATURA 2000 - la rete europea a tutela della biodiversitàNATURA 2000 | ||
14 febbraio 2019 | 14 febbraio 2019 - Mini idroelettrico in montagna | Tolmezzo | |
24 novembre 2018 | Aggiornamento 2018 TAM VFG | Longarone | Papuzzi |
16 novembre 2018 | Serata di presentazione del libro Radici Liquide un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini con Elisa Cozzarini | Sezione CAI di Codroipo | Favaro |
11 novembre 2018 | Marcia in difesa della foresta del Cansiglio Palantina 2018 | Cansiglio | Sezioni CAI di Dolo e Mestre |
21 ottobre 2018 | USCITA IN AMBIENTE PREALPI VICENTINE - POSINA ARSIERO VALLI I GRANDI PREDATORI DELLE ALPI Confini e convivenza con gli animali selvatici |
Organizza CAI Schio | |
5 ottobre 2018 | INCONTRI SERALI INGRESSO LIBERO - Relatore GIANCARLO FERRON GRANDI MAMMIFERI DELLE ALPI LA CONVIVENZA CON L’UOMO |
SCHIO - Sede C.A.I. | |
30 settembre 2018 | USCITE IN AMBIENTE ALPI GIULIE OCCIDENTALI MONTE FORNO Il triplice confine |
Organizza CAI Mestre e Giovane Montagna | |
16 settembre 2018 | USCITE IN AMBIENTE MARCESINA - ALTOPIANO DI ASIAGO SEGUENDO I CIPPI DI CONFINE |
Organizza CAI Verona | |
28 - 29 luglio 2018 | USCITE IN AMBIENTE LESSINIA-ALTO VICENTINO-TRENTINO IL CONTRABBANDO Un lavoro di confine |
Organizza CAI Mestre | |
1 luglio 2018 | USCITE IN AMBIENTE PASSO BROCON LIMITI GEOLOGICI I confini creati dalla faglia della Valsugana |
Organizza CAI San Donà di Piave | |
23-24 giugno 2018 | USCITE IN AMBIENTE - CORNO ALLE SCALE LA LINEA GOTICA ed altri confini tra Tirreno e Appenino |
Organizza CAI Dolo e ARCAM | |
19 giugno 2018 | INCONTRI SERALI INGRESSO LIBERO - Relatore MASSIMO GHION LIMITI GEOLOGICI I CONFINI CREATI DALLA FAGLIA DELLA VALSUGANA |
SAN DONÀ DI PIAVE - Sede C.A.I. | |
10 giugno 2018 | USCITE IN AMBIENTE MONTE CIVETTA TAPP DA LE PAROLE - Crepe de Falconera Organizza CAI Mestre |
||
20 maggio 2018 | USCITE IN AMBIENTE MONTE GRAPPA ANELLO NATURALISTICO DEL GRAPPA Limiti tra bosco, arbusteti, praterie e molto altro |
Organizza CAI DOLO | |
5 e 6 maggio 2018 | USCITE IN AMBIENTE - ALTOPIANO DI ASIAGO CONFINI DI LUCE - In cammino dal tramonto all’alba |
Organizza CAI Asiago | |
22 aprile 2018 | USCITE IN AMBIENTE - PARCO DELTA DEL PO - MESOLA IL PO: ANTICO FIUME TRA DUE TERRE |
Organizza CAI Rovigo | |
8 aprile 2018 | USCITE IN AMBIENTE FELTRINO PRIMIERO LA VIA DI SCHENÈR Un confine e una cerniera tra feltrino e primiero |
Organizza CAI Feltre | |
22 marzo 2018 | INCONTRI SERALI INGRESSO LIBERO Relatore ROBERTO BATTISTON BIOGEOGRAFIA DI CONFINE STORIE E CLASSIFICAZIONI DI UOMINI E ANIMALI CHE HANNO PROVATO AD ATTRAVERSARLO |
DOLO - Biblioteca Villa Concina, via Comunetto 5 | |
17 / 23 marzo 2018 | Un mondo di Paesaggi Terrazzati | ||
16 marzo 2018 | Incontro con il paesaggio terrazzato | ||
15 marzo 2018 | INCONTRI SERALI INGRESSO LIBERO Relatore OSCAR DEL BARBA IL SUPERAMENTO DEI CONFINI NELLA COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA |
MARGHERA - Biblioteca, piazza Mercato 40/b | |
2 marzo 2018 | INCONTRI SERALI INGRESSO LIBERO Relatore GIAN PAOLO GRI LA PRATICA DEL CONFINARE E L’ARTE DELLO SCONFINARE. COMUNITÀ E PAESAGGI ALPINI, TRADIZIONE E MODERNITÀ |
DOLO - Biblioteca Villa Concina, via Comunetto 5 |
Riunioni 2018 CITAM Veneto - Friuli Venezia Giulia
Data | Luogo |
26 maggio 2018 | Vò Euganeo (Padova) |
Eccellenze e Criticità del Veneto - Friuli Venezia Giulia - Oltre i 150 casi
34 Ladini del Veneto Veneto Valli dolomitiche bellunesi - referente Fiorenza Miotto - Dolo
46 Valle San Lucano Veneto DOLOMITI AGORDINE - Gruppo PALE DI SAN MARTINO - referente Simone Papuzzi - ORTAM - Rovigo
50 Piana di Marcesina Veneto Altopiano dei Sette Comuni comune di Enego - referente Barbara Rodeghiero - ORTAM - Asiago Altopiano 7 C
92 Il comelico Veneto Dolomiti Orientali - referente Lia Favaro - ORTAM - San Donà di Piave - Nadia Gobbo - ONC
98 Il cibo nella montagna veneta Veneto Bellunese - referente Michela Trevisan - Mestre
99 Canale di Brenta Veneto Prealpi vicentine - referente Luca Lodatti - Dolo
113 Mondeval Veneto Tra i Lastoni de Formin e il Monte Pelmo a oltre quota 2.000 m - referente Andrea Grigolo - ORTAM - Mestre
116 Lessinia Veneto Monti Lessini Vr - Prealpi venete - referente Guido Furlan - ORTAM - Mestre & Attilio Terrin - ORTAM
122 Alpe Fiorentini Veneto Prealpi venete al confine con la provincia autonoma di Trento - referente Giorgio Dalla Costa - ORTAM - Schio & Diana Sperotto - ORTAM - Schio
125 Prolungamento fino a Pieve A27 Veneto Dolomiti Orientali - referente Maria Grazia Brusegan - ORTAM - Dolo
128 Valpiana e valmorel Veneto Prealpi Venete Col Visentin - referente Fiorella Bellio - Dolo & Maria Rosa Rebeschini - ORTAM
146 Progetto Fossil Free Veneto Vette Feltrine - referente Enzo Galeone - ORTAM - Feltre
18 Motocavalcata Carnica Friuli Venezia Giulia Alpi Carniche - referente Luciano Collini - Gemona
19 Col Cornier-la montagna dei ragazzi Friuli Venezia Giulia Dolomiti Friulane - referente Coletto Walter - ONTAM - Salice
93 Forra Val Cellina e grotta Vecchia Diga Friuli Venezia Giulia Val Cellina - referente Giorgio Fornasier - Pordenone
131 Val Rosandra Friuli Venezia Giulia Carso Triestino - referente Umberto Pellarini - XXX Ottobre
Criticità
- Emergenza terremoto - referente ....
- Discarica - referente ....
- Gasdotto - referente ...
- Piani dei Bacini sciistici - referente ....
- Inquinamento, Montagna pulita, Consumo del suolo - referente ...