- Dettagli
11 - 12 novembre 2017 - I camosci acrobati delle rocce
Il progetto BiodiversiTAM 2017 è organizzato e coordinato dalla Commissione Tutela Ambiente Montano della Società degli alpinisti Tridentini. La biodiversità è il mondo in cui viviamo, l’insieme di organismi e relazioni che permettono la nostra, come ogni altra, esistenza.
Mai come oggi la comprensione di temi chiave come conservazione, biodiversità e cambiamenti climatici si è resa necessaria e doverosa da parte di tutta la comunità. In tema ambientale ognuno deve partecipare attivamente alla discussione e giocare il proprio ruolo nelle decisioni politiche e comunitarie.
11 - 12 novembre 2017 - Modulo iscrizione - I camosci acrobati delle rocce
11 - 12 novembre 2017 - Programma - I camosci acrobati delle rocce
----
BIODIVERSITÀ
Muovendoci sui sentieri di montagna abbiamo modo di osservare la notevole diversità delle forme viventi presenti e la loro distribuzione. Aspetti questi in grado di destare meraviglia e curiosità che noi dobbiamo saper alimentare. Il termine biodiversità, o diversità biologica, indica proprio l'insieme di queste forme viventi. Oggi a livello planetario siamo chiamati ad affrontare con urgenza il problema della perdita di biodiversità con molte specie di animali e di piante minacciate e ridotte a pochissimi esemplari e, quindi, in pericolo o, addirittura, in via di estinzione. Per la Commissione Centrale TAM la Biodiversità è da trattare sempre sostenendo annualmente progetti, ricerche e iniziative che si la promuovano.
ATTIVITÀ
![]() |
7 - 8 ottobre 2017 - Aree protette: Scrigni di Biodiversità e risorse culturaliAREE PROTETTE:SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ E RISORSE CULTURALI , Parco Naturale Dolomiti Friulane (Cimolais - PN). 7 - 8 ottobre 2017 - Aree protette: Scrigni di Biodiversità e risorse culturali |
![]() |
23 - 24 settembre 2017 - Giornata dedicata ai volontati e alla guide ambientaliLa Regionale Emilia Romagna - Life Eremita, organizza una giornata dedicata ai volontati e alla guide ambientali presso il "Centro Visita Casa Fantini" 23 / 24 settembre 2017 - Festa dell'Eremita |
![]() |
18 / 23 settembre 2017 - Harvest 2017 - 3^ EdizioneHarvest 2017 - ALPSCULTURE: Agricoltura, arte e comunità 18 - 23 settembre 2017 - Harvest 2017 |
![]() |
22 luglio - 15 ottobre e 26 novembre 2017 - BioEscursioni nel Piceno22 luglio - 15 ottobre - 26 novembre 2017 - Locandina |
![]() |
8 - 9 luglio 2017 - CORSO (IN)FORMATIVO - Una Sarca di ghiaccioSarca: ghiaccio - acqua - energiaParco Naturale Adamello Brenta 8 - 9 luglio 2017 - Locandina |
![]() |
17 – 18 GIUGNO 2017 - CORSO (IN)FORMATIVO "PELLER UNA MONTAGNA DI FIORI"Parco Naturale Adamello Brenta – Rifugio Peller 17-18 giugno 2017 - Sat modulo di iscrizione Peller 2017 |
![]() |
6 maggio - 25 luglio 2017 - Contest Biodiversita' Lungo le Gole del Velino - CSMON-LIFE“Biodiversità lungo le Gole del Velino” è un contest di sensibilizzazione ambientale ideato e promosso nell'ambito di CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring), un progetto italiano di |
![]() |
Progetto di conservazione di Aquila reale e Gufo reale nel Parco dell'Aspromonte - I primi risultati -Reggio Calabria 6 marzo 2017Un progetto naturalistico firmato da Federparchi, Ente Parco e Iccrea Banca |
EVENTO: 29-31 ottobre - TAMo Biodiversità - Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
|
|
![]() |
EVENTO: Dordolla, Moggio Udinese - Harvest 2015 e 2016
|
![]() |
EVENTO: Un seminario tra le montagne dedicato alla montagna 10-11 Settembre 2016 |
![]() |
PROGETTO ATTIVO: Camoscio d’Abruzzo in Appennino - referente Filippo Di DonatoCamoscio d’Abruzzo |
![]() |
PROGETTO ATTIVO: I Grandi Carnivoli - Rapporto del lupo con gli ambienti naturali e con l’uomo - referente Sandro MecozziGrandi Carnivori |
![]() |
PROGETTO ATTIVO:Nivalis - Fringuello alpino Montifringilla nivalisarea stampaNivalis - Camminare in alta quota per contribuire alla conservazione di una specie minacciata |
![]() |
EVENTO: Biodiversità Apuana - 2° Convegno Maria Ansaldi - Pian della Fioba - Massa - Presso il Rifugio "Città di Massa" |
![]() |
EVENTO: Biodiversità tra terra e mare nell’isola d’Ischia - Corso Agg.to Docenti |