- Dettagli
Medimont Corsica tra Bio e Geo Diversità 25-29 Aprile 2018
Si svolgerà a Corte in Corsica il prossimo incontro Medimont dal 25 al 29 aprile. Il ricco programma prevede un'importante conferenza internazionale sul tema della Biodiversità il 25 aprile e preziose visite sul territorio al patrimonio naturale e culturale.
In particolare, si visiteranno i siti megalitici di Filitosa e di Stantari è Cauria e la Valle della Restonica con il Lavu di Melu e il Lavu di Capitellu.
Il 27 aprile sarà la giornata interamente dedicata al progetto ove i partner discuteranno e si confronteranno sugli obiettivi raggiunti e su quelli futuri.
25 Aprile - Conferenza sulla Biodiversità
Biodiversità e Cambiamenti Climatici in Corsica
Antoine Orsini et Christophe Mori, Maitre de conférences, Hydrobiologie,
Biodiversité, Umr CNRS 6134 Sciences pour l’Environnement, Università di Corsica
L’inventario Biologico Generalizzato. Un progetto di ricerca sulla biodiversità delle Alpi Marittime
Oscar Casanova, Referente e coordinatore scientifico del progetto Medimont Parks,Club Alpino Italiano
Le lagune della Corsica e del Mediterraneo in un’ottica di sviluppo sostenibile
Vanina Pasqualini, Professeur des universités in Ecologie Merine, UMR CNRS 6134 Sciences pour l’Environnement, Università di Corsica
Impollinazione e Biodiversità Vegetale in Corsica
Angélique Quilichini, Maitre de conférences HDR, Chargé del mission CTC, Botanique, écologie évolutive
Per il programma completo delle giornate è possibile scarcarlo a questo indirizzo. Per informazioni in merito alla partecipazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Montagne Mediterrane Protette
Percorrendo in senso orario le coste del Mediterraneo dall’Algeria al Libano, si può constatare come una buona parte di esse sia prossima a rilievi montuosi, che frequentemente innalzano cime prossime o superiori ai 2.000 m, ad una distanza di 50 km ca. dal mare.
Montagne esposte a venti intensi e perturbazioni di varia provenienza, e sulle quali - durante il periodo invernale - possono abbattersi copiose nevicate; durante la stagione estiva per contro, le sommità dei rilievi appaiono frequentemente avvolte da imponenti formazioni nuvolose, nelle quali possono originarsi anche violenti temporali; su di esse si alternano periodi di intenso “spietato” soleggiamento diurno, al quale si contrappongono rimarchevoli cali termici notturni. In buona sostanza, si è di fronte ad una variegata gamma di condizioni meteorologico-ambientali, che ha fortemente condizionato l’adattamento di piante (ma anche di animali) viventi su queste montagne, che si caratterizzano perciò per una elevata biodiversità
Solo in tempi relativamente recenti tuttavia, le “montagne mediterranee” hanno ricevuto da parte di studiosi – e soprattutto degli ambientalisti –la considerazione e l’attenzione che esse ampiamente meritano, e precipuamente il riconoscimento di una doverosa protezione, volta alla conservazione di un patrimonio non ancora del tutto adeguatamente conosciuto.
In una prospettiva di giusta rivalutazione del patrimonio naturalistico-ambientale delle montagne mediterranee, la Commissione Centrale TAM (CCTAM) porta avanti questo progetto insieme a Parchi e Università. Il progetto può pensarsi articolato in fasi
a) presa di contatti (tramite incontri e lettere di interesse) con Aree Protette dell’areale mediterraneo, evidenziandone le precipue caratteristiche naturalistico-ambientali, le emergenze storico-antropologiche, le forme di gestione e di pubblica fruizione.
b) promuovere incontri mirati su tematiche comuni ( inerenti la frequentazione in chiave non solo alpinistico-escursionistica, ma in una “visione TAM” naturalistica ed antropologica, coinvolgendo i CLUB ALPINI delle nazioni interessate ( Spagna, Francia, Croazia, Grecia, Turchia, ecc), avvalendosi della collaborazione della MPC-UIAA ( Commissione Protezione Montagna), di FEDERPARCHI , della CIPRA, UNIMONT e altri enti che si occupano della tematica.
c) Favorire lo scambio di conoscenze in merito a studi al valore della biodiversità delle aree coinvolte;
d) Sperimentazione di sistemi innovativi di promozione e valorizzazione dei territori basati sulla diffusione della conoscenza del valore della biodiversità e delle funzioni da essa svolte.
e) Realizzazione di itinerari di valorizzazione e conoscenza del patrimonio peculiare delle aree coinvolte
Medimont, si riparte dalla Calabria con la firma del protocollo d'intesa
Il 2017 è stato l’anno in cui il progetto è ripartito con una nuova progettualità e con 13 partner (alcuni storici e alcuni nuovi) fra cui Grecia e Corsica.Questo secondo incontro supportato dal Parco Nazionale dell’Aspromonte ha trovato i partner a confrontarsi fra di loro sui risultati raggiunti e sulle prossime azioni da intraprendere.
A maggio 2017 l'incontro si è svolto nel Parco Nazionale del Pollino (realtà montana condivisa tra Calabria e Basilicata) e dopo qualche mese l'incontro si svolge in Calabria..terra di Montagne tra le acque del Mediterraneo ed è luogo di complessità, di sperimentazione e di innovazione; il Cai ne è consapevole e, con visione d'insieme guarda a conoscenza e tutela, attraverso biodiversità e paesaggio. Il Cai propone l'escursionismo naturalistico e culturale come efficace strumento di conoscenza e avvicinamento anche per promuovere turismo ed economia sostenibile. Nascono così i sentieri Medimont Parks che innervano il ruolo strategico del Sentiero Italia Calabria esteso sul ricco sistema dei parchi nazionali della Calabria, dal Pollino all'Aspromonte, passando per la Sila
INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione in merito al progetto contattare Valeria Ferioli (Ref.te CCTAM), Oscar Casanova (Ref.te Progetto). Scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto PROGETTO MEDIMONT.
-- Progetto Medimont (scarica Progetto)
-- Scheda di adesione (scarica scheda)
SOGGETTI ADERENTI
- Parco Nazionale della Sila
- Parco Nazionale del Pollino
- Parco Nazionale dell'Aspromonte
- Parco Naturale dei Nebrodi
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
- Parco Nazionale dell'OITI - Grecia
- Parco Nazionale Parnassos - Grecia
- Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
- Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano
- Parco Regionale del Matese
- Università della Corsica
- Comune Cinquefrondi (RC) - Attivitià con CAI Aspromonte su SIC IT9350166 con habitat prioritari
- Comune di Zungri (VV) - Attività con CAI Catanzaro
AREE COINVOLTE e INCONTRI SVOLTI
INCONTRI |
|
|
28 settembre al 1 ottobre 2017 - BIO e GEODIVERSITA' in CALABRIA |
Presentazione Geoparco Aspromonte - Sabrina Santagati, Biologia “Woodwardia radicans, rara felce relitta della flora terziaria in Calabria” prof. G. Spampinato Incontro con il territorio: produttori locali e artigiani all'Agriturismo San Nicodemo, Località S. Nicodemo, Mammola (RC). Video della prima giornata ESCURSIONI |
|
Parco Nazionale del Pollino |
18-20 Maggio 2017 - Meeting Tecnico fra Partner Durante tre giorni, i referenti, dopo aver presentato le attività proposte dai propri enti di provenienza, suddivisi in gruppi e tramite azioni di brainstorming a rotazione di squadra hanno dato vita a mappe creative per individuare le azioni più appropriate per ottenere i risultati attesi. Comunicato Stampa solo testo Comunicato Stampa con fotografie Per accesso agli atti: Scarica documenti Comunicazione sui siti dei Partner Parco Alpi Liguri - Presentazione progetto e News evento Pollino |
|
Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano |
21 Ottobre 2016 - Boschi Vetusti e Alberi Monumentali - 21 ottobre 2016 - Medimont - Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano |
|
Parco Nazionale della Sila
|
30 settembre 2016 Boschi Vetusti e Alberi Monumentali - 30 settembre 2016 - Boschi vetusti e alberi monumentali |
|
Parco Naturale Marguareis |
Ottobre 2015 - Piemonte - Progetto Medimont Parks Novembre 2013 - Tavole Rotonde - candidatura del territorio Mercantour- Alpi Marittime all'Unesco |
|
Parco Regionale del Matese |
Novembre 2014 - "Il Matese, le stagioni e il partenariato", Parco Naturale del Matese (Italia) |
|
Parco Naturale dei Monti Nebrodi |
Maggio 2014 - "Montagne mediterranee protette: la fruizione ecosostenibile di un unicum di biodiversità",Parco Naturale dei Monti Nebrodi (Italia) - Locandina - Presentazione |
|
Parco Nazionale del Pollino |
|
|
Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri |
Dicembra 2011 - Meeting tecnico "Progetto MEDIMONT PARK : itinerari tematici sulla biodiversità delle montagne mediterranee", Parco Naturale Alpi Liguri |
|
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano |
Novembre 2010 - "MONTAGNE MEDITERRANEE PROTETTE, NELL'ANNO DELLA BIODIVERSITÀ; SINERGIE TRA PARCHI E CAI PER UNA FRUIZIONE ATTENTA E RESPONSABILE" Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Italia) |
|
Parco Nazionale dell'OITI - Grecia |
Ottobre 2013 - "Lo sviluppo degli itinerari montani nelle aree protette - Medimont, tra storia e biodiversità", Parco Nazionale dell'OITI (Grecia) - Presentazione |
|
Parco Nazionale Parnassos - Grecia |
Ottobre 2013 - Parco Nazionale Parnassos | |
Parco Regionale Corso –Francia |
||
Parco della Sierra Nevada –Spagna |
||
Parco del Mercantour –Francia |
||
Parco Nazionale RISNJAK -Croazia |
![]() |
![]() |
PROGETTO MEDIMONT PARKS - montagne mediterranee protette Sentieri di approccio formato pdf 22 mb. |
Medimont, Montagne Mediterrane Protette