- Dettagli
Giornate CAI TAM in Appennino
24 agosto 2016 - 24 agosto 2017 - UN ANNO DI TERREMOTO
- aree protette e ricostruzione: un'opportunità di ripresa
- problematiche e futuro della montagna
giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 agosto 2017 Macerata - Camerino - Fiastra - Visso - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
giornate svolte in collaborazione con GR GR CAI Marche-Abruzzo-Umbria-Lazio, Sezioni CAI Macerata e Camerino, UIAA e Università di Camerino
ARTICOLO INTRODUTTIVO - Giornate CAI TAM d'Appennino 24 - 27 agosto 2017 - articolo fdd
- un anno di terremoto giovedi 24
- riunione CCTAM venerdì 25
- 2017 aggiornamento nazionale TAM d'Appennino - programma sabato 26 agosto - Escursione Grotte Sant'Eustacchio
- 2017 evento internazionale UIAA d'Appennino - programma domenica 27 agosto - Scheda tecnica Lame Rosse
LO SCARPONE
RELAZIONI degli interventi al CONVEGNO/AGGIORNAMENTO CAI TAM del 26 agosto 2017 a Camerino
26 agosto 2017 - Camerino Documenti -
26 agosto 2017 - Camerino Foto
COMUNICATO del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- 29 agosto 2017 - Il Parco presente alle Giornate CAI Tam 2017 per la ripresa del dopo terremoto
2^ sessione APPENNINO - AGGIORNAMENTO NAZIONALE CAI TAM
24 agosto 2016 24 agosto 2017
UN ANNO DI TERREMOTO
- aree protette e ricostruzione: un'opportunità di ripresa
- problematiche e futuro della montagna
UN IMPEGNO DEL CAI PER POPOLAZIONI E TERRITORI.
Vogliamo comporre un progetto sinergico che connoti e comunichi anche a livello nazionale e internazionale la straordinaria relazione presente tra montagne, sistema delle Aree Protette e tutela. Proponiamo una tutela attiva intesa come strumento di conservazione e di rilancio culturale, economico e sociale, attraverso tradizione, identità e innovazione.
Per questo ci sono Sezioni CAI, capillarmente presenti con le loro sedi sociali e rifugi, strutture aperte all'informazione e alla comunicazione, a disposizione per l'accoglienza e la sensibilizzazione. Paesi e borghi montani diventano così le naturali "porte di accesso alla montagna".
IN APPENNINO - un anno dopo il 24 agosto 2016
Un tema significativo è quello dei borghi montani e delle popolazioni d'Appennino, tragicamente in luce con il sisma d'Appennino, che impone la necessità di una programmazione mirata e strategica. Il Cai chiede di FARE PRESTO e FARE BENE per riassegnare quel valore faticosamente guadagnato e quella riconoscibilità che c'erano prima del sisma.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ci troviamo in Appennino e la catena montuosa del Parco compone il cuore dell'Italia con il M. Vettore di 2.476 m. E' qui, nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l'ambiente, promuovere uno sviluppo socio-economico sostenibile e favorire la fruizione a tutti. Lupo, aquila reale, camoscio, falco pellegrino e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il terremoto ha fortemente modificato una straordinaria realtà naturalistica e culturale.
ISCRIZIONE (URGENTE): gli interessati sono invitati a compilare il seguente modulo di iscrizione e inviarlo agli indirizzi indicati. N.B.:l'ospitalità in zona è limitata causa accoglienza terremotati.
A seguire va inviata la copia del bonifico
scheda d'iscrizione - 2017 aggiornamento nazionale TAM d'Appennino